Il libro aziendale di Optariston: come abbiamo ricostruito una storia di passione, innovazione e visione
L’ultima creazione di Ti Ricordi è il libro aziendale di Optariston.
Optariston è un ottico romano con oltre settant’anni di storia che ha sette negozi in altrettanti quartieri della città e un’azienda di distribuzione di tecnologie per l’oftalmologia. Il libro racconta la storia di Optariston dal 1953, anno in cui il fondatore Lamberto Labella ha aperto il primo negozio in centro in un piccolo locale senza vetrine su strada, a oggi.
Siamo stati incaricati di ricostruire la storia aziendale da Lorenzo Labella, nipote del fondatore di Optariston, curioso di conoscere e approfondire quelle tappe dell’impresa di famiglia che nel corso degli anni erano state in parte dimenticate.
Inizialmente c’era il timore di non riuscire a reperire sufficiente materiale iconografico, ma grazie al contributo dei dipendenti storici e a una ricerca più approfondita, dai cassetti degli uffici sono riemerse tante testimonianze. Fra queste il diploma del nonno e i progetti per le vetrine dei negozi, una brochure con tutti i liquidi per le lenti a contatto prodotti dal nonno in un grande stabilimento industriale, e le locandine dei convegni organizzati dal papà.
Per ricostruire la storia aziendale, siamo partiti dalle interviste al fondatore, Lamberto Labella, classe 1931, e al figlio Leonardo.
Ascoltando i racconti, ci siamo resi conto che per mettere a punto la cronologia sarebbe stato necessario ricorrere alla consultazione dell’archivio della Camera di Commercio di Roma. Consultando i documenti lì conservate abbiamo potuto datare con certezza i passaggi importanti dell’evoluzione aziendale.

Libro aziendale realizzato da Ti ricordi per Optariston Ottici Roma
Sono state poi fondamentali le interviste ai dipendenti che hanno lavorato nell’azienda per oltre quarant’anni che ci hanno riportato un racconto molto dettagliato della realtà aziendale, con numerosi aneddoti sulle figure dei colleghi e dei clienti. Abbiamo così scoperto che, fin dalla sua nascita, Optariston ha fornito occhiali e soluzioni per migliorare la vista di attori e attrici, prelati, artisti, sportivi oltre che di innumerevoli cittadini comuni di ogni età.
Per approfondire il presente di Optariston e i progetti per il futuro, abbiamo infine intervistato i quattro nipoti del fondatore.
Dalla consultazione dei documenti e dai racconti dei protagonisti di questa avventura, è stato dunque possibile ricostruire nel dettaglio le tappe di un percorso di successo. Oneri, onori, timori e speranze a partire dal 1953, quando, in un’Italia che si risollevava dalle macerie della guerra, Lamberto Labella ha dato vita a un’impresa che è riuscita a stare sempre al passo con i tempi e a adeguarsi ai grandi cambiamenti nella società, nella tecnologia e nel mercato.
Lamberto Labella è il primo a Roma a vendere lenti a contatto, si specializza nei dispositivi ottici per ipovedenti e per oltre trent’anni produce e distribuisce liquidi per le lenti a contatto di sua invenzione. Negli anni Ottanta, Leonardo Labella, affianca il padre occupandosi del settore dell’oftalmologia accompagnando la transizione verso la microchirurgia e le tecnologie laser.
Oggi la terza generazione è pronta a scrivere il prossimo capitolo. Lamberto, Lorenzo, Luca e Lluis portano avanti il sogno della famiglia con la determinazione, la curiosità e la capacità di “metterci le mani” ereditate dal nonno e dal papà.
Il libro aziendale di Optariston è stato pensato come dono a fornitori e collaboratori e clienti, ed è stato stampato in un’edizione prestigiosa con copertina rigida, impreziosita dal titolo laminato in oro.
Si può leggere un estratto del libro aziendale di Optariston qui
Per informazioni sui libri di Ti ricordi scrivici qui